Assumi i migliori autolavaggi di Elmas
Autocarrozzeria Luciano Usai
Autolavaggio
Autocarrozzeria F.Lli Marcialis Snc
Autolavaggio
Autolavaggio Fraren Car Wash
Autolavaggio
Autolavaggio Fraren Car Wash
Autolavaggio
Autocarrozzeria Degioannis
Autolavaggio
Quali sono le formazioni o gli studi necessari per aprire una stazione di lavaggio auto?
A prima vista, sia chiaro, non è richiesta alcuna formazione obbligatoria per gestire una stazione di lavaggio auto o per imparare le tecniche di pulizia necessarie. Tuttavia, una volta detto questo, va notato che esistono programmi di formazione privati disponibili in questo ambito per essere completi. La durata di questi programmi di formazione altamente specifici può variare da 2 o 3 giorni a 1 settimana, raramente più, e ti permettono di imparare tutto sui prodotti, i materiali, le texture e i consigli che ti consentiranno di fare un lavoro eccellente. Fai una ricerca veloce su internet e troverai diversi programmi di formazione di questo tipo che ti offriranno la possibilità di acquisire una conoscenza professionale e una metodologia efficace quando si tratta di dettagliare le auto, compresa la pulizia interna ed esterna dei veicoli. È importante notare che imparare come pulire l'interno ed esterno di un'auto viene spesso considerato complementare alla formazione di lucidatura della carrozzeria.
Qual è l'ambito dei servizi di una stazione di lavaggio auto?
Nella maggior parte dei casi, il cliente può scegliere tra un lavaggio automatico o un lavaggio manuale, che poi dovrà effettuare da sé utilizzando attrezzatura e prodotti forniti (acqua, sapone, etc.). Il lavaggio manuale al distributore automatico è sotto forma di programmi a tempo, con o senza l'aggiunta di additivi per l'acqua. In genere, è diviso in due fasi distinte: il prelavaggio e il lavaggio. Il prelavaggio implica semplicemente spruzzare il veicolo con acqua, con o senza sapone, mentre il lavaggio effettivo viene eseguito utilizzando un pulitore ad alta pressione, preceduto o seguito da schiuma. Il cliente ha accesso a una spazzola con getto di acqua calda a bassa pressione integrato, che gli consente di attaccare direttamente lo sporco persistente. La posizione della spazzola e la lunghezza dei tubi di solito gli permettono di completare una visita completa al suo veicolo. Spesso, un programma speciale per il lavaggio delle ruote consente di sciogliere la polvere dei freni con un prodotto speciale, che esce dallo stesso pulitore ad alta pressione utilizzato per il lavaggio, o da un getto diverso. In questo caso, il prodotto deve essere lasciato per alcuni minuti prima di risciacquare. Si noti che in genere è vietato utilizzare la spazzola di lavaggio per pulire i cerchi (poiché potrebbe danneggiarli e sporcarli con prodotti grassi e neri). Un pre-risciacquo rimuove poi le tracce di schiuma saponata. Il lavaggio si conclude con un programma opzionale per la diffusione della cera che riempie i pori microscopici della carrozzeria, impedendo l'aderenza dello sporco. Una volta effettuata questa applicazione, un risciacquo finale con acqua demineralizzata è essenziale. Ciò può essere fatto utilizzando un programma che diffonde acqua demineralizzata, che non lascia tracce sulla carrozzeria, anche se lasciata a seccare da sola (molto utile per risparmiare il lavoro di pulizia, che diventa superfluo). Lavare il blocco motore consente di presentare il veicolo per l'ispezione e a volte richiede l'installazione di un sistema di trattamento delle acque reflue. Per l'ispezione, in teoria, il blocco motore deve essere stato lavato ed è anche necessario lavare il telaio del veicolo, cosa che può essere fatta solo utilizzando una piattaforma elevatrice. Inoltre, il lavaggio del tetto di un camper viene effettuato utilizzando una piattaforma elevata, quindi è importante assicurarsi in anticipo che il distributore automatico abbia l'attrezzatura appropriata.
Perché usare un'autolavaggio?
Per tutte le buone ragioni che abbiamo già più o meno menzionato finora, ovvero: sfruttare l'attrezzatura, i materiali e i consumabili (prodotti per la pulizia) di un'azienda professionale. In questo contesto, non ci saranno brutte sorprese, poiché utilizzerai prodotti approvati e standardizzati che non danneggeranno la tua auto o scoloriranno la vernice. Ma non è questo l'unico vantaggio nel recarti in un'azienda specializzata, elenchiamo ora gli altri benefici che puoi ottenere: - Risparmio di carburante, poiché gli studi suggeriscono che un veicolo pulito consuma circa il 10% in meno di carburante rispetto a un'auto sporca. Lavare regolarmente la tua auto in un autolavaggio può farti risparmiare ingenti quantità di carburante, il che è un vantaggio significativo, soprattutto se guidi per recarti al lavoro ogni giorno. - Risparmio di acqua, poiché lavare la tua auto a casa consuma in media 300 litri, rispetto ai soli 150-170 litri di un autolavaggio che utilizza rulli, e ai 50-60 litri di una stazione di lavaggio ad alta pressione. - Maggiore durata della vernice nel tempo, poiché tutta la sporcizia che si accumula sulla tua auto può creare gradualmente uno strato microscopico e danneggiare la vernice. Lo stesso vale per gli escrementi degli uccelli che possono danneggiarla (soprattutto a causa della loro acidità); più lasci questa sporcizia, più sarà difficile rimuoverla. Inoltre, è necessario sapere che alcune particelle possono penetrare in piccole imperfezioni sulla tua auto, come graffi sulla carrozzeria, che possono poi essere difficili da rimuovere. Lavando il tuo veicolo con un getto ad alta pressione, ad esempio, puoi accedere a questi punti nascosti di sporcizia e impedire all'umidità di causare macchie di ruggine sulla tua bellissima auto. - Maggiore sicurezza sulla strada, poiché lavare la tua auto in un autolavaggio ti consente di pulire la sporcizia accumulata sulle luci, i vetri e gli specchietti dell'auto. Capisci che optare per una pulizia regolare è un buon modo per effettuare questi controlli di sicurezza.
Quando dovresti decidere di passare nel lavaggio auto?
Proprio come te, molti conducenti si chiedono qual è il momento migliore per lavare la propria auto. Durante l'inverno, quando il sale per lo scioglimento del ghiaccio, lo sporco e l'umidità formano una sostanza relativamente corrosiva e aggressiva per la vernice e la carrozzeria dell'auto? In questo caso, è meglio andare in un autolavaggio o attendere un miglior clima e non fare nulla durante l'inverno? Sia chiaro, la combinazione di sale contro la neve e l'umidità è estremamente dannosa per l'auto. Favorisce fortemente la comparsa di punti di ruggine qua e là, e anche se le auto moderne beneficiano di trattamenti e vernici progettati per resistere, il problema rimane e rimarrà sempre lo stesso nel lungo termine. Inoltre, per quanto riguarda i veicoli moderni, potresti non saperlo, ma sale e sporco possono anche influire sul corretto funzionamento dei sensori e altre telecamere di assistenza alla guida. Una telecamera sporca è inevitabilmente il risultato di scarsa o quasi zero visibilità. Allo stesso tempo, i fari perdono efficienza. Vedere e farsi vedere sono essenziali sulla strada. Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, sì, è essenziale lavare la tua auto, soprattutto in inverno. La frequenza del lavaggio dovrebbe dipendere da quanto spesso usi il tuo veicolo, ma anche dalla salatura delle strade che percorri. Inoltre, vogliamo avvertirti riguardo al lavaggio dell'auto quando la temperatura è molto bassa. Se consideriamo che le temperature negative non rappresentano un grande problema, fai attenzione se il mercurio scende al di sotto di -10°C. In questo preciso caso, quando l'acqua dell'autolavaggio incontra la carrozzeria ghiacciata, si verificherà inevitabilmente uno shock termico, ed è possibile che ciò possa danneggiare la vernice, soprattutto se è già danneggiata in precedenza.
Come trovare una stazione di lavaggio auto?
Non preoccuparti, ovunque tu sia, che sia nella regione o nel dipartimento in cui ti trovi, trovare una stazione di lavaggio auto non dovrebbe essere troppo difficile, poiché la rete territoriale del paese è molto soddisfacente. In breve, che tu viva a Elmas o in una zona rurale meno densamente popolata, è probabile che troverai quello che stai cercando a pochi chilometri da casa tua. Per cominciare, ti consigliamo di chiedere ai tuoi conoscenti, ai tuoi parenti e anche ai tuoi colleghi di lavoro. Nel caso in cui il passaparola non dia risultati, ti invitiamo quindi a rivolgerti a Internet, consultando un sito web come StarOfService, ad esempio, che elenca tutti i professionisti di un determinato settore, a seconda di dove stai effettuando la ricerca. In pochi clic, il sito ti permetterà di ottenere i dettagli di contatto della stazione di lavaggio auto scelta, e puoi persino contattarli direttamente (se si tratta di una stazione che mantiene personale nelle vicinanze).
Quanto costa lavare il tuo veicolo?
Per cominciare, desideriamo sottolineare che la posizione geografica può avere un impatto relativamente grande sui prezzi che si possono trovare in un autolavaggio. Va chiarito che i prezzi a Parigi o nelle grandi aree metropolitane (come Bordeaux, Lione, Marsiglia, ecc.) sono inevitabilmente più alti rispetto a quelli di una città di medie dimensioni o di un villaggio più remoto. Una volta chiarito ciò, ti forniremo una gamma di prezzi per ogni servizio, affinché tutto sia perfettamente trasparente. Sottolineiamo che i prezzi presentati qui non sono vincolanti, ovviamente, ma si basano su una media di diverse centinaia di autolavaggi in tutta l'area metropolitana. - Un lavaggio con spazzole/ruote automatiche varia tra i 7 e i 20 Euro. - Un lavaggio con idropulitrice ad alta pressione varia tra i 6 e i 15 Euro. - Le strutture che si prendono cura di tutto per te hanno un costo medio di 30-130 Euro. Sebbene il prezzo sia molto più alto, va riconosciuto che il servizio è anche molto più completo (rimozione di insetti, pulizia di porte e pilastri, pulizia interna con panno in chamois o microfibra, lucidatura dei pneumatici, aggiunta di fragranza interna e lucidatura). - Un servizio di pulizia professionale che viene a casa tua ha una media di 35-180 Euro. A volte, queste aziende offrono di venire a casa o sul posto di lavoro per pulizie complete senza utilizzare acqua, il che può essere particolarmente ecologico.
Come scegliere la stazione di lavaggio auto giusta o il servizio professionale di lavaggio auto?
Come abbiamo accennato in precedenza, quando si trattava solo di trovare un semplice autolavaggio, il passaparola può essere rilevante. Ciò è altrettanto vero quando si tratta di trovare un professionista di qualità il cui talento è riconosciuto e lodato dai propri clienti passati. Ecco perché, innanzitutto, consigliamo ancora una volta di chiedere in giro tra amici, familiari e conoscenze, poiché potrebbero conoscere un'azienda che offre eccellenti servizi nelle vicinanze. Se questo non fosse il caso, non preoccupatevi! Utilizzate Internet e sfogliate i siti di elenchi professionali come StarOfService. Lì troverete liste di professionisti che operano nella vostra zona, nonché recensioni e commenti da parte di clienti che hanno utilizzato i loro servizi, fornendo informazioni preziose. Vi consigliamo vivamente di prendere il tempo di leggere queste recensioni e commenti, poiché possono essere molto utili nella scelta del provider o dell'indirizzo giusti. Una volta trovato ciò che vi serve, verificate la disponibilità o gli orari di apertura e assicuratevi che i loro prezzi corrispondano a quanto avete pianificato o siete disposti a pagare, e specificate chiaramente le scadenze che desiderate rispettare per le vostre stampe (se state utilizzando un professionista che si sposta, ad esempio). Verificate, ad esempio, in caso di una scadenza molto stretta (che è spesso il caso), che il professionista sia in grado di garantirvi un risultato impeccabile e all'interno della gamma di prezzo originale. Infine, un consiglio: diffidate dei professionisti che accettano tutto o delle stazioni di lavaggio auto che offrono prezzi che sfidano ogni concorrenza sul mercato; generalmente, questo non è un buon segno e potreste pentirvi amaramente della vostra scelta.
Alcune domande da porre a un esperto di lavaggio di auto o veicoli durante il primo incontro: 1. Quali sono i tipi di servizi offerti nel vostro centro? 2. Quali prodotti utilizzate per il lavaggio dei veicoli? Sono sicuri per l'ambiente? 3. Avete servizi speciali come la pulizia degli interni dell'auto, la ceratura o la lucidatura? 4. Quali sono i vostri orari di apertura? Accettate prenotazioni? 5. Posso aspettarmi un servizio di alta qualità e un trattamento professionale per la mia auto? 6. Qual è il costo dei vostri servizi? Avete pacchetti scontati? 7. Che tipo di attrezzature usate per il lavaggio? 8. Offrite servizi di lavaggio personalizzati?
- Da quanto tempo lavori in questa professione? - Hai ricevuto una formazione iniziale che ti ha portato a esercitare questa professione? - Quali sono le tue tariffe? È possibile avere una dettagliata suddivisione? - Mi fornirai un preventivo formale prima dell'intervento sul veicolo? - Quali sono le tue disponibilità e puoi garantire che le date e le tariffe verranno rispettate?